
BAROLO D.O.C.G. RIVA DEL BRIC

Vitigni e impianti: Esclusivamente Nebbiolo, sottovarietà Lampia e Michet. Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera.
Zona di produzione: Monforte d’Alba (CN).
Esposizione del vigneto: sud in prevalenza e sud-est.
Tipologia del terreno: terreno in prevalenza argilloso e calcareo caratterizzato da un’ideale ritenzione idrica.
Altimetria del vigneto: 300 – 350 metri s.l.m.
Pendenza del terreno: variabile dal 30% al 35%.
Età delle viti: 22 – 25 anni circa.
Densità di impianto: 4000 piante/ha.
Produzione/ettaro: 60 – 65 quintali.
Vendemmia: manuale-prima decade di Ottobre.
Vinificazione: pigiadiraspatura dell’uva appena raccolta. Prosegue con una macerazione di circa 15-20 giorni in speciali vasche che permettono di liberare con continuità le componenti nobili della buccia. Quando si è raggiunto il rapporto ottimale tra colore e tannini estratti, si procede alla svinatura ed ai primi travasi.
Affinamento: tradizionale in botti di Rovere e per un periodo in bottiglia.
Parametri analitici medi: alcool: 13,5-14% Vol; acidità totale: 5,3-5,8 g/l (come acido tartarico); estratto secco netto: 27-30 g/l.
Caratteristiche organolettiche: colore granato tipico. Bouquet ricco di profumi floreali e fruttati.
Il suo corpo è robusto ed elegante, di gradevole morbidezza nel finale; si avvertono aromi di ciliegia e frutti di bosco.
Abbinamenti: carni rosse e selvaggina. Controfiletto di manzo, capretto al forno, formaggi duri e stagionati.
Temperatura di servizio: 18° C.